LICAT nasce a Torino nell’anno 1961, ad opera del fondatore Vittorio Apicella, nel rinomato quartiere industriale di “Borgo San Paolo”. Fornendo le maggiori aziende metalmeccaniche nazionali, si specializza nella costruzione d’organi di trasmissione di precisione e particolarmente nella lavorazione d’ingranaggi rettificati.
Il rapido sviluppo degli anni successivi impone alla LICAT, nel 1967, il trasferimento del proprio stabilimento ormai inadeguato in un locale più ampio della nuova zona industriale di Grugliasco, alle porte di Torino, e in seguito, nel 1974, la costituzione di un secondo stabilimento ad Alpignano, dedicato prevalentemente alla produzione di cremagliere rettificate ed ingranaggi di grandi dimensioni. Nel 1996, inoltre, le due unità produttive sono accorpate in un’unica più ampia sede a Rivoli, nella zona industriale di Cascine Vica.
Nel 2009, infine, tutte le attività sono trasferite in un nuovo sito di proprietà, ubicato nel Comune di Orbassano e composto di due unità produttive comunicanti, l’una appositamente dedicata alla produzione di sistemi standard di trasmissione lineare di alta precisione, l’altra dedicata specificatamente alle lavorazioni speciali a disegno. Tale organizzazione, consente alla LICAT di ampliare e aggiornare il proprio parco macchinari / attrezzature, con un incremento significativo della capacità produttiva e del livello qualitativo delle forniture.
Nel 2022, la totalità del pacchetto azionario viene ceduto alla holding di riferimento del Gruppo Romani Components di Milano, leader nella trasmissione lineare e concessionario/distributore di oltre 15 marchi primari per il mercato italiano ed europeo. Questa sinergia consente alla LICAT di sviluppare ulteriormente la propria capacità produttiva di prodotti a catalogo e di aumentare la propria presenza sul territorio, grazie ad una presenza più capillare garantita dalla rete vendita di Romani Components.
LICAT è particolarmente competitiva nella fornitura d’ingranaggi, riduttori, cremagliere, sistemi completi per la trasmissione lineare di alta precisione, accoppiamenti vite senza fine – ruota elicoidale, alberi scanalati, settori dentati, giunti e innesti frontali, in piccole serie o in quantità unitarie.
Di norma, la LICAT evade le ordinazioni dei propri Clienti in fornitura completa, ovvero con materiali, trattamenti termici, lavorazioni e collaudi. Sono inoltre espletate ordinazioni di conto lavorazione, sia per singole operazioni di ciclo sia per lavorazioni complete, con materiali forniti dalla Committenza.
La LICAT opera abitualmente con i maggiori Enti di Classifica internazionali quali REGISTRO ITALIANO NAVALE , LLOYD ’S REGISTER OF SHIPPING , AMERICAN BUREAU OF SHIPPING , MARINA MILITARE , ESERCITO ITALIANO , FERROVIE DELLO STATO , ecc. e segue direttamente i collaudi ed i controlli distruttivi/non distruttivi con personale interno qualificato secondo le normative SNT.
LICAT , consapevole dell’importanza della qualità nello svolgimento delle proprie attività produttive, applica il proprio Manuale di Gestione Integrato Qualità – Ambiente – Sicurezza e opera con un Sistema di Gestione Integrato Qualità Ambiente Sicurezza certificato secondo le norme ISO 9001:2015, EN 9100:2018, ISO14001:2015 e ISO45001:2018.